Nella contrada dove abito, c'è un'associazione, "Santa Irene", che organizza tanti eventi che ci permette di riunirci e di trascorrere insieme delle ore in allegria. Questa domenica hanno organizzato una gara di torte, e con tanta indecisione ho partecipato anch'io. Mentre preparavo la torta mai avrei pensato che avrei avuto la fortuna di vincere un primo premio con la gelatina: "prodotto tipico sudamericano" ... ancora mi sento così emozionata per il momento vissuto, e con una grandissima felicità nel mio cuore che oggi scrivo e condivido con tutti voi, questa ricetta.
Gli ingredienti che ci servono sono i seguenti:
Gelatine con sapore alla pesca, alla ciliegia, al lampone ed ai frutti rossi 1 scatola por ogni sapore; colla di pesce (dose per 500 gr. di gelatina); latte condensato 1 barattolo; latte di cocco 4 cucchiai; cocco grattugiato; pesche sciroppate 1 confezione; pera 1; mela 1; prugna 1; melagrana 1 e uva nera.
Stampo con il viso di Babbo Natale.
Come prima cosa prepareremo una gelatina trasparente mettendo in ammollo i fogli della colla di pesce per 10 minuti in acqua fredda; una volta ben strizzata la faremo sciogliere in 350 gr. di acqua bollente girando bene per poi aggiungere 150 gr. di sciroppo di pesca.
Successivamente prepariamo la gelatina al lampone con 150 gr di acqua bollente e 150 gr. di acqua fredda, 6 cucchiai di latte condensato e 4 cucchiai di latte di cocco.
Per ogni strato che andremmo ad aggiungere dovremo sempre alternare uno con la gelatina preparata con la sola acqua, mentre a quello successivo dovremmo diminuire la quantità d'acqua ed aggiungere il latte condensato ed il latte di cocco.
Altra cosa importantissima è che tra uno strato e l'altro dovremmo passarlo nel congelatore per 15 minuti, in modo che si rapprenda e non si mischi con la gelatina precedente né con quella successiva!!!
Concluderemo lo strato finale con la gelatina preparata con il latte condensato ed il latte di cocco, farà sì che la base sia più solida.
Io ho utilizzato solo questi 4 sapori perché erano gli ultimi che mi erano rimasti, dato che non riesco a trovare la gelatina in polvere qui in italia; chi ha la fortuna di averli può utilizzare altri colori e fare più strati. La cosa importante è partire dal colore più chiaro fino ad arrivare al colore più scuro.
Un piccolo consiglio per non avere sorprese, immergete lo stampo per pochi secondi in acqua calda e riuscirete a sformare la gelatina semplicemente.
E cosa posso dirvi ancora ...
Nessun commento:
Posta un commento