Visualizzazione post con etichetta la nostra amica luna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta la nostra amica luna. Mostra tutti i post

12 marzo 2020

cosa fare in giardino nel mese di marzo del 2020



In questi giorni siamo stati catapultati in una realtà quasi inverosimile, difficile da capire e da gestire. Una realtà mai vista neanche nei film, forse almeno così avremmo saputo come reagire in alcuni momenti. 
Invece no, ognuno di noi, senza nessun copione, in un modo o nell'altro sta improvisando, ideando, scoprendo, inventando ed ingegnandosi per trascorrere le giornate da solo in modo tale da poter stare insieme agli altri.
Ed eccomi qui, dopo diversi mesi a riprendere questo blog, per sentirmi nuovamente insieme a tutti voi. 
Ho pensato tanto all'argomento con cui ripartire, ma poi è stato lampante: con quello che sto facendo in questo momento!!! prendermi cura del mio giardino.
Marzo è un mese che inizia a risvegliare la vita vegetale, ho già scritto a  "marzo 2016, cosa fare in giardino" (rileggetelo ci sono tantissimi altri consigli utili), e adesso ci aggiungo qualche altra attività da fare. 
E, seguendo il proverbio, "Marzo asciutto ed aprile bagnato, beato il villano che ha seminato", vediamo che altro seminare... augurandoci che realmente ad aprile piova, la terra ne ha tanto bisogno.
Sono in ritardo lo so, però abbiamo ancora tanti giorni fino alla fine del mese. Vediamo che fare, seguendo il calendario lunare "tradizionale", nei giorni di luna crescente dal  25 al 31 marzo 2020

1 agosto 2017

agosto 2017, cosa fare nell'orto ed in giardino


  Argentina icon
E' arrivato Agosto con il suo caldo ed il massimo della siccità che rende molto difficile la sopravvivenza delle nostre piante sia nell'orto che in giardino.... oltre alla nostra!

Vediamo comunque quali sono i lavori che potremmo fare in questo mese nei giorni di luna crescente dal 1 al 6 e dal 22 al 30: 

4 maggio 2017

maggio 2017, cosa fare nell'orto seguendo la luna


  Argentina icon
Maggio adagio adagio, dice il proverbio; invece l'orto ci dice che dobbiamo muoverci e pure in fretta per mettere all'opera ciò che abbiamo seminato o piantato.
Mi trovo con qualche giorno di ritardo però, seguendo il calendario lunare con il "metodo biodinamico", abbiamo ancora tanto tempo per fare i seguenti lavori:

♣  Raccogliere i carciofi, da fare in conserva nei giorni di luna ascendente e specialmente nei giorni : 18, 19, 20 e 27.

4 aprile 2017

aprile 2017, i lavori da fare nell'orto

  Argentina icon
Una volta, tutti i segreti dei lavori e dei mestieri, venivano tramandati oralmente tra genitori e figli. Per raggiungere una vasta popolazione si sono inventate filastrocche e proverbi, ai quali molto spesso attingo, perché sono di una grande saggezza, come questo:
"Aprile e maggio sono la chiave di tutto l'anno".
E vero che a marzo il tempo è stato più che primaverile e che forse abbiamo anticipato alcuni lavori, soprattutto in certe zone dove ha fatto più caldo.
Comunque, tiriamoci su le maniche e vediamo i lavori che dovremmo fare in questo mese, ricordandoci che, se seguiamo sempre la nostra amica luna, non vanno fatti lavori nelle 12 ore prima e 12 dopo l'Apogeo, che cade il giorno 15, e l'Epigeo, il giorno 27, ... ne approfitteremo quindi per riposarci!!

aprile 2017, cosa fare nel giardino

  Argentina icon

"Aprile dolce dormire, gli uccelli a cantare, gli alberi a fiorire",
dice il proverbio.... pero visto i lavori che dobbiamo fare credo che non potremmo dormire tanto.... abbiamo tanti lavori da fare sia in giardino che nei balconi mentre ascoltiamo intono a noi cantare gli uccellini. 


   Seminare althea, amaranthus, aster, balsamina, calendula, campanella rampicante, crisantemo, fiordaliso, impatiens, viola, violacciocca e zinnia nei giorni di luna crescente dal 1 al 10 e dal 27 al 30, o nei giorni di luna ascendente 2, 21, 22 e 23.

18 marzo 2017

marzo 2017, lavori da fare nell'orto e non solo

  Argentina icon
Molto confusamente, noi che ci troviamo nell'emisfero nord, stiamo cominciando ad entrare nell'inverno!!!. Dopo mesi tanto anomali con temperature superiori alla norma, con infinite giornate assolate, senza vedere mai la pioggia, con venti forti, dove tutta la vegetazione era partita in anticipo, dobbiamo cominciare a capire se dobbiamo eseguire i nostri lavori o no..... visto il freddo e la pioggia repentini che sono arrivati.... senza parlare della neve nel nord Italia!!!! Ma non facciamoci distrarre....

Ho aggiornato le date del post fatto l'anno scorso su cosa seminare a marzo, che potete consultare.
Rivediamo insieme gli altri lavori da svolgere, oltre le semine, seguendo la luna ed i suoi  "metodo tradizionale" e "metodo biodinamico":

2 marzo 2016

marzo, cosa fare in giardino


  Argentina icon
"Marzo pazzarello"..... ti ringraziamo; finalmente tu ci hai portato l'acqua! 

E tra la pioggia e le giornate assolate vediamo quali lavori dobbiamo cominciare a svolgere seguendo il calendario lunare "tradizionale" e quello del "metodo biodinamico":
Per coloro che vivono nell'emisfero sud dovranno aspettare altri 6 mesi per questo, e precisamente al mese di settembre.

1 febbraio 2016

febbraio, cose da fare nel nostro giardino



  Argentina icon
Dice il proverbio: "pioggia di febbraio, riempie il granaio"...... se questo tempo pazzo continua a privarci della sana pioggia stagionale credo, purtroppo, che scarseggeranno non solo il grano ed altri cereali ma anche tanta altra vita vegetale.

Il mio motto però è quello di pensare sempre in positivo ed allora armiamoci di tanta energia e cominciamo a rimediare ai danni dell'inverno (che non abbiamo avuto!!) nel nostro giardino ed a prepararlo alla nuova vita: seminando, trapiantando, moltiplicando e anche potando. 
Anche qui seguo il calendario lunare con il "metodo biodinamico" e con quello "tradizionale"..... vediamo quali lavori dobbiamo cominciare a svolgere:
Per coloro che vivono nell'emisfero sud dovranno aspettare altri 6 mesi per questo ... agosto arriva presto! 

28 agosto 2015

peperoni paesanelli, come infilarli e farli seccare



  Argentina icon
Prepariamoci, nei primi giorni di settembre con la Luna calante, alla raccolta dei nostri ultimi ortaggi da conservare. Se seguiamo il metodo biodinamico i giorni perfetti sono il 2 , il 3, il 21 ed il 22.
Fra i vari ortaggi non scordiamoci di raccogliere i peperoni paesanello di Altino, che avendo una pelle molto sottile sono indicatissimi per essere seccati e conservati in questo modo per tutto l'inverno ed oltre.
Questi vengono confezionati in serti e messi ad essiccare al sole, tenendo molta cura di evitare che prendano l'umidità, altrimenti si rischia che possano ammuffirsi.

peperoni dolci paesanello di altino




  Argentina icon
Dalla mia finestra vedo e non vedo quello che sta succedendo nell'orto. In questi due mesi ho immaginato e visto solo i risultati della sua evoluzione....e purtroppo continuo ancora a farlo  ed è dura non poterne prendere parte attiva. Ed anche se ho un po' di documentazione fotografica degli anni passati e tanto tempo libero per scrivere manca completamente lo stimolo; mi sento come se fossi del tutto estranea alla vita della "Granja"...quasi quasi sono tornata una totale "cittadina".
Questo non é più possibile, bisogna che mi dia uno scossone violento e nel farlo riparto da un prodotto tipico abruzzese, nello specifico del chietino: il peperone dolce " Paesanello di Altino", chiamato in dialetto "a cocce capammonte", nome più che appropriato dato dalla particolarità con cui crescono i suoi frutti rivolti verso l'alto. 

23 marzo 2015

sapone fatto in casa





 Argentina icon
Nei giorni passati, approfittando della luna calante, ho preparato il sapone alla maniera tradizionale della nostra Granja, anche se non ho utilizzato, come allora, il pentolone di rame e non ho neanche accesso il fuoco con la legna per cuocerlo. Anzi, visto che sono anche una curiosona a cui piace provare nuove tecniche, ho fatto anche il sapone a freddo, come ho visto in una ricetta su internet.
Gli ingredienti sono gli stessi per entrambi i metodi, cambiano solo le quantità ed i tempi; a freddo si fa molto più veloce e la resa e maggiore, però ancora so dirvi il risultato effettivo, che vedrò al momento di usarlo.
Apro una parentesi sull'argomento olio, di norma vengono usati degli olii d'oliva delle stagione passate (per noi che produciamo il nostro olio) o riciclando olii d'oliva usati e filtrati molto bene, onde evitare che rimangano residui, che vengono messi da parte per quando sarà il momento di preparare il sapone. Però nulla vieta di utilizzare altri olii di cucina tipo di girasole.
In molte case è ancora abitudine unire all'olio d'oliva anche del grasso animale, personalmente preferisco solo l'olio e ci aggiungo poi delle gocce di olii essenziali profumati

3 marzo 2015

primi lavori da fare a marzo seguendo la luna




  Argentina icon
Lentamente, noi che ci troviamo nell'emisfero nord, stiamo cominciando ad uscire dall'inverno (anche se quest'anno non l'abbiamo quasi avuto!), e dobbiamo cominciare con i nostri lavori sul balcone e non solo.....
Ho aggiornato le date del post fatto l'anno scorso su cosa seminare a marzo, che potete consultare.
Oltre alle semine ci sono altri lavori da svolgere per cominciare a veder rinascere e riprendere vita il nostro orto, seguendo il calendario lunare con il "metodo biodinamico":

22 luglio 2014

aglio, da raccogliere con la luna calante e come intrecciarlo




  Argentina icon
Luna calante!!!!! per noi che ci troviamo nell'emisfero nord fino a sabato è il periodo migliore per seminare le diverse varietà di verdure ed insalate che mangeremo questo autunno, e nello specifico le rape, le bietole, i finocchi, cicorie, porri, ravanelli, indivie, radicchio,  cavolo cappuccio, scarole e cavolfiori

E non trascuriamo di occuparci di raccogliere tutto quello che dovremmo conservare e consumare durante l'inverno: parliamo delle patate, delle erbe aromatiche, degli ortaggi da fare sotto olio, delle cipolle e dell'aglio.

5 marzo 2014

cosa seminare a marzo



  Argentina icon
Aggiornato a Marzo 2017

Per noi che viviamo nell'emisfero nord questo è il periodo di maggiore attività nell'orto, sta arrivando la primavera!!!, (i nostri amici dell'emisfero sud, dovranno aspettare settembre per fare questi lavori), d'ora in avanti dobbiamo preparare ogni semina per poter avere una buona dispensa all'aria aperta!!!
Vediamo, sempre con l'aiuto della nostra amica luna, che cosa possiamo seminare: