Visualizzazione post con etichetta legumi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta legumi. Mostra tutti i post

31 maggio 2022

sformato di fave e ricotta




Argentina icon
La fava è una specie erbacea conosciuta già dai tempi remotissimi, ne parlava già Plinio il Vecchio, originaria dell'Asia occidentale e dell'area mediterranea. 
Le sue qualità nutritive, l'elevato contenuto proteico, specialmente il seme crudo, e la sua capacità di crescere anche in ambienti ingrati la hanno resa, per secoli, fondamentale nell'alimentazione umana. Peccato che oggi sia per lo più utilizzata nelle cucine delle regioni centro-meridionali, in quelli che sono dei piatti tipici e per lo più economici.
Eppure questo legume è così versatile in cucina, da poter ottenere un ottimo posto in graduatoria, senza scordarci che sono povere di calorie ma ricche di fibre alimentari, sali minerali, vitamine e moltissima acqua.
Di norma i semi di questa pianta vengono mangiati freschi, ancora immaturi, accompagnati da fette di pane casereccio irrorati con degli ottimi olii per poi, durante la maturazione essere utilizzati cotti.

16 giugno 2018

sagne ceci e vongole


  Argentina icon
Oggi vi presento un primo piatto velocissimo, da fare quando non si ha proprio tempo .... né di andare alla ricerca di grandi elaborazioni, né di allungarsi troppo con le spiegazioni e meno che meno di fare le foto!!!

20 maggio 2018

lasagne ricce con fave e pancetta al forno



 

Argentina icon

Questa primavera così piovosa crea tante difficoltà nell'orto ... certe piantine non riescono a crescere come dovrebbero e certe invece sono cresciute e non si riesce a raccogliere i loro frutti.
Questo mi sta succedendo con le fave, che sono pronte e non aspettano altro che essere mangiate, ma nel frattempo stanno diventando già dure. 
Allora, con quelle che sono riuscita a raccogliere e che sono diventate dure, oggi preparo una delicata ed allo stesso tempo saporita lasagna.

19 maggio 2018

oli condimentati, pane e fave



  Argentina icon 
In questa stagione è molto semplice preparare la cena: si fa un giretto nell'orto e si raccoglie una bella cesta di fave fresche.
Dopo averne mangiate un bel po' nel mentre che si effettua la raccolta, (quelle mangiate nell'orto sono le più buoneeee!!!), si rientra a casa e si mangiano crude insieme a dell'ottimo pane casereccio unto con del saporito olio d'oliva nostrano 💓.
Cosa si può chiedere di più dalla vita?!
Ecco, mio marito non contento, ha chiesto un completamento dell'opera: degli oli stuzzicanti!
E come non accontentarlo se anche a me piacciono tanto. E vi confesso che piacciono a tutti, ma proprio a tutti, per cui se anche voi avete intenzione di prepararli munitevi di tanto, ma tanto pane....

13 aprile 2018

sagne ceci e calamari



Argentina icon
Non so se vi siete accorti, ma io ho una predilezione per le sagne con i ceci, più che con i fagioli.
Le mangio in ogni modo possibile, con i ceci in bianco o con il pomodoro; con le vongole; con il baccalà ed oggi ho voluto provare a prepararle con i calamari... ottimo abbinamento!
Voi come le preferite le sagne con i fagioli o con i ceci?
Se la risposta è quest'ultima dovete per forza assaggiarle.

7 giugno 2017

crocchette di baccelli di piselli



  Argentina icon
Quest'anno, avendo fatto un'ottimo raccolto di piselli, non sono assolutamente mancate le bucce... grande delizia del palato!
Non solo con essi ho preparato una squisita crema, le ho anche ripassate in padella con le uova e oggi mi appresto a realizzare delle crocchette.
Volete sapere come le preparo e quali ingredienti ci servono?
Eccovi accontentate, per preparare circa 24 crocchette:

baccelli di piselli ripassate con uova



  Argentina icon
Che piacere dopo più di un mese e mezzo riuscire a trovare un piccolissimo spazio per scrivere nuovamente nel mio blog 💻 !!!
Anche perché, essendo adesso il momento d'oro dei piselli e delle sue bucce fresche, non posso aspettare oltre per pubblicare questa ricetta, altrimenti se ne riparlerà l'anno prossimo.




Allora non perdiamo tempo e vediamo quali sono gli ingredienti che ci servono per preparare questa ricettina; che potremmo benissimo catalogarla tra i post " Riciclando" visto che andiamo a recuperare una parte molto importante di questo legume che normalmente buttiamo:

17 gennaio 2017

minestra di lenticchie e zucca


  Argentina icon
La neve continua a cadere, il freddo persiste...... qui ci vuole qualcosa di caldo per riscaldare non solo l'animo..... e questa minestra è l'ideale.
Perché la minestra è sinonimo d'inverno; è la sensazione di calore al solo pensarci; è l'immagine di una grande tavolata con tanti bambini; è un concerto senza fine di tanti cucchiai; è .....

29 novembre 2016

zuppa di riso con lenticchie rosse


  Argentina icon
Mentre guardo fioccare timidamente fuori dalla finestra avverto quel bisogno di calore da ogni fonte. Non solo di quel caldo che i maglioni, tirati fuori in fretta e furia, ti danno e neanche solo del calore della legna scoppiettante nel caminetto..... Ho voglia di quel calore che solo le zuppe riescono a darti in giornate come queste.
Dunque mi armo degli ingredienti necessari:

20 aprile 2016

fusilli calamari e fave


 Argentina icon
In questi giorni, dove l'orto ci regala tante bontà, come non preparare degli ottimi primi "mare e monti" sempre diversi???
Adesso è il periodo delle cene con pane, olio e fave.... ma sapete quanto sono buone le fave anche cotte??
Se hanno l'occhietto nero sono già dure per essere mangiate fresche, proviamo allora a cucinarle in questo caso con la pasta.

3 aprile 2016

polenta arrosto con fave e cipolle

  Argentina icon
Domenica fredda e nebbiosa ...... indicatissima per preparare questo piatto che unisce l'inverno con la primavera.... farina di mais e fave fresche.

Gli ingredienti che ci servono per prepararla sono:
polenta già cotta; fave fresche o anche congelate; cipolla; parmigiano grattugiato; olio d'oliva e sale.

27 marzo 2015

farfalle mazzancolle e fave


  Argentina icon
Tra poco arriveranno le fave fresche, e come non pensare a unirle al pesce per fare un primo che rientri sempre nella categoria "mare e campagna"?
Personalmente non sono una a cui piace molto congelare i prodotti dell'orto, preferisco mangiarli freschi al momento. Solo che a volte i quantitativi sono eccessivi, ed oltre a mangiarli e a preparare le conserve, soprattutto quando non si ha tempo, e molto facile e comodo aprire il congelatore per sistemarli!!!
Questo mi è successo con le fave l'anno scorso e in questo piatto le ho usate, certo non sono fave piccole e tenere.... ma cotte sono andate alla perfezione. 

21 marzo 2014

Spaghetti mari e monti primaverili


 Argentina icon 
Nel frattempo che cerco di riuscire a farvi vedere un piccolo video che ho fatto per dare il bentornato alla primavera, (sempre e quando facebook decida di permettermelo), mi sono consolata con questi spaghetti dal sapore fresco, fatti con gli asparagi selvatici raccolti ieri. Un piatto molto facile e veloce a farsi; mettiamoci all'opera: