Oggi si sono risvegliati in me i geni partenopei tramandatomi dai miei nonni...... Loro mi conoscevano benissimo, per cui non rimarranno sorpresi nel vedere che ho effettuato delle variazioni a questo classico piatto napoletano che viene preparato con calamari e pomodoro come condimento alla "calamarata", pasta secca che viene chiamata in questo modo dalla sua forma e dimensione a forma di anelli di calamaro.
Nella mia versione vi è l'aggiunta di frutti di mare e l'assenza del pomodoro... il risultato è da assaggiare, quindi se volete vi dico che ingrediente ho utilizzato e come l'ho preparato.
27 ottobre 2015
26 ottobre 2015
olive nere in salamoia
Quest'anno siamo un po' in anticipo sulla raccolta dell'ulivo, non è ancora maturo del tutto..... la mancanza dell'anno scorso ci ha fatto anticipare il tutto.
Ho cercato di scegliere, tra le olive nere raccolte, quelle un po' più mature. Voi mi raccomando, aspettate ancora qualche giorno ..... per questa preparazione le olive devono essere mature.
La procedura è identica a quella che avete fatto con le olive verdi con l'unica differenza che al posto della soda caustica viene usata la SODA Solvay, che altro non è che il carbonato di sodio.
Ho cercato di scegliere, tra le olive nere raccolte, quelle un po' più mature. Voi mi raccomando, aspettate ancora qualche giorno ..... per questa preparazione le olive devono essere mature.
La procedura è identica a quella che avete fatto con le olive verdi con l'unica differenza che al posto della soda caustica viene usata la SODA Solvay, che altro non è che il carbonato di sodio.
25 ottobre 2015
pasta formati corti e abbinamento condimento
La risposta è NO, tanto che inizio questa pagina, dei formati di pasta corta, facendo un semplice abbozzo, visto che sarà continuamente riveduta, incrementata ed aggiornata, dicasi lo stesso per la pagina dei formati lunghi. E sinceramente sono più che convinta che non riuscirò mai a mettere il punto finale........
la pasta, tra cultura, tradizioni e curiosità
PASTA.... un oceano infinito dove tuffarsi in una vastissima varietà di stili: svariati formati e nomi tra regionali, classici, tradizionali e speciali..... passando poi nel mare profondo di sughi e salse per condirla.
Nella giornata mondiale della pasta credo che non vi sia modo migliore per festeggiarla se non attraversando tutta l'Italia in lungo e in largo inneggiando tutte le sue specialità: i Pizzoccheri della Lombardia; i Bigoli del Veneto; le Trofie della Liguria; gli Stringozzi dell'Umbria; i Tortellini della Romagna; gli Strozzapreti delle Marche; i Maccheroni alla Chitarra dell'Abruzzo; i Cavatelli del Molise; le Orecchiette della Puglia; i Paccheri della Campagna; i Fileja della Calabria; gli Anelletti della Sicilia; gli Malloreddus della Sardegna... e scusatemi per tutti gli altri che non ho nominato.
19 ottobre 2015
frittata a strioscioline con funghi pioppini e stracchino
Questa sera una cenetta semplice, veloce, gustosa, stuzzicante e saporita, grazie ai pioppini o chiodini che rendono particolare questo piatto. Di norma le chiamano finte tagliatelle, perché sono identiche quando vengono poi condite con la salsa di pomodoro. ..... ma non inganniamoci, è una buona frittata tagliata a striscioline che condita in questo modo assume un sapore diverso.
Se volete sapere tutti gli ingredienti e come prepararlo ve lo dico subito:
Se volete sapere tutti gli ingredienti e come prepararlo ve lo dico subito:
16 ottobre 2015
pane dorato - lu pan ndurat
Come negare l'evidenza...le cose più semplici sono le più buone, è sono quelle che portano con sé i ricordi ed i profumi dell'infanzia......
Solo che in questo caso non è un ricordo nè una abitudine mia. E' stato mio marito, arrivata nella Granja, che mi ha fatto scoprire questa specialità, che in dialetto viene chiamata "lu pan ndurat", insieme al pane cotto ed al pane con il sugo.... tanti modi diversi per recuperare il pane che non è più fresco
Solo che in questo caso non è un ricordo nè una abitudine mia. E' stato mio marito, arrivata nella Granja, che mi ha fatto scoprire questa specialità, che in dialetto viene chiamata "lu pan ndurat", insieme al pane cotto ed al pane con il sugo.... tanti modi diversi per recuperare il pane che non è più fresco
15 ottobre 2015
aceto di mele come farlo in casa e sue propietà
Da diversi anni ho la curiosità di provare a fare l'aceto di mele...aceto che comunemente veniva consumato in casa mia quando vivevo in Argentina..... non ho dubbio alcuno: è arrivato proprio il suo momento!!
Tuttavia non ho la più pallida idea dell'esito che otterrò, però sono sempre dell'idea che se uno non prova mai lo scoprirà!!
Adesso bisogna vedere se voi avrete la stessa mia curiosità e ci proverete insieme a me oppure se vorrete aspettare quando, tra qualche mese, vi potrò dire effettivamente il suo risultato..... Cosa farete?
Intanto che decidete vi dico cosa ci serve e come fare ad intentare a prepararlo:
Tuttavia non ho la più pallida idea dell'esito che otterrò, però sono sempre dell'idea che se uno non prova mai lo scoprirà!!
Adesso bisogna vedere se voi avrete la stessa mia curiosità e ci proverete insieme a me oppure se vorrete aspettare quando, tra qualche mese, vi potrò dire effettivamente il suo risultato..... Cosa farete?
Intanto che decidete vi dico cosa ci serve e come fare ad intentare a prepararlo:
13 ottobre 2015
triglie in umido al lauro
Nella nostra società di sfrenato consumo ci siamo diseducati a quelli che effettivamente sono i ritmi della vita e delle sue stagioni.
Siamo abituati a comprare le zucchine in pieno inverno ed anche con il pesce avviene la stessa confusione, visto che troviamo ogni specie tutti i mesi dell'anno.
Accade in certi periodi di trovare ad un ottimo prezzo certe varietà, senza più riflettere che il prezzo va di pari passo con il periodo dell'anno in cui ogni specie raggiunge il suo apice, che tradotto vuol dire qualità, freschezza e bontà.
Le carni delle triglie sono consistenti ed hanno un sapore squisito nei mesi di maggio e di ottobre...... ed allora cuciniamole:
Siamo abituati a comprare le zucchine in pieno inverno ed anche con il pesce avviene la stessa confusione, visto che troviamo ogni specie tutti i mesi dell'anno.
Accade in certi periodi di trovare ad un ottimo prezzo certe varietà, senza più riflettere che il prezzo va di pari passo con il periodo dell'anno in cui ogni specie raggiunge il suo apice, che tradotto vuol dire qualità, freschezza e bontà.
Le carni delle triglie sono consistenti ed hanno un sapore squisito nei mesi di maggio e di ottobre...... ed allora cuciniamole:
9 ottobre 2015
visitando la fiera degli hobby a Montesilvano
La rubrica riciclando è da tanto tempo che è ferma, vuoi perché appena ho un attimo libero, o no!!, scappo subito nel mio regno: la cucina; vuoi perché devo riconoscere di non essere molto abile nel mondo del cucito, ricamo, ferri e varie; vuoi perché.....non ho la capacità, l'ingegnosità, l'abilità e la creatività che hanno altri nel loro DNA.
Se penso alle persone che conosco, solo per nominarne tre: la maestra Gabriella, la mia amica Anna Maria con sua figlia Yadira, non posso fare altro che inchinarmi davanti a loro, che inventano, creano e realizzano dei capolavori già solo nelle loro menti.8 ottobre 2015
marmellata di melagrane e fichi
Gli ingredienti che ci servono per preparare questa marmellata sono:
2 ottobre 2015
olive verdi intosso in salamoia
Olive, olive e ancora olive....olivo Gentili di Chieti; olivo Dritta; olivo Leccino; olivo Intosso...... grazie a tutti voi!!!.
Quest'anno ci avete nuovamente donato i vostri frutti; l'anno scorso ci siete enormemente mancati!!
Mentre aspetto che finiscano di maturarsi e raccoglierle per avere l'olio per tutto l'anno non posso non preparare, come tutti gli anni in quest'epoca, le olive verdi in salamoia, approfittando che proprio in questi giorni la luna è propizia.
Nella zona dell'Abruzzo le olive indicate per questa preparazione sono le olive "intosse", che in dialetto chiamiamo "ndosse"; nelle altre regioni di Italia utilizzate le olive verdi cosi dette "da mensa".
Quest'anno ci avete nuovamente donato i vostri frutti; l'anno scorso ci siete enormemente mancati!!
Mentre aspetto che finiscano di maturarsi e raccoglierle per avere l'olio per tutto l'anno non posso non preparare, come tutti gli anni in quest'epoca, le olive verdi in salamoia, approfittando che proprio in questi giorni la luna è propizia.
Nella zona dell'Abruzzo le olive indicate per questa preparazione sono le olive "intosse", che in dialetto chiamiamo "ndosse"; nelle altre regioni di Italia utilizzate le olive verdi cosi dette "da mensa".
Iscriviti a:
Post (Atom)