E' sempre più difficile capire in quale stagione dell'anno uno si trovi. Fa caldo quando dovrebbe cominciare il freddo e viceversa.
Per fortuna per mangiare il gelato non occorre un periodo particolare.
Credo che per i golosi ogni giorno è buono.... Allora, che aspettiamo??
30 settembre 2016
23 settembre 2016
nodini di pollo

Quando ero bambina adoravo la sovracoscia, ma essendo la più piccola mi toccava sempre l'ala..... sarà per questo che quando cucino il pollo uso solo questa parte??!!
Anche in questa preparazione utilizzo le sovracoscie che, oltre al mio gusto personale, fan sì che questo piatto sia più gustoso e meno stopposo rispetto al petto.
21 settembre 2016
empanadas ripiene con carne - empanadas de carne
Sere fa, vi era nell'aria una forte nostalgia dei miei familiari lontani..... e come sempre, per sentirli più vicini, mi sono rifugiata in cucina tra le ricette tradizionali della mia terra natia.... naturalmente dopo aver parlato con loro grazie ai potenti mezzi di comunicazione di oggi!!!
Ed oltre alle "empanadas de humita", ripiene con del mais in salsa besciamella, ho preparato queste di carne.
Ed oltre alle "empanadas de humita", ripiene con del mais in salsa besciamella, ho preparato queste di carne.
19 settembre 2016
frittata con lumache di terra
Questo è un buon periodo per raccoglierle, hanno già deposto le uova, si sono nutrite e fra poco andranno in letargo.
Se la risposta è positiva e volete preparare qualcosa di alternativo alle solite lumache in umido con il sugo questa frittatina fa per voi.
17 settembre 2016
fazzoletti di crêpes ripieni di melanzane
Giorni fa ho messo in programma di preparare queste crêpes farcite... unico inconveniente che, per dei lavori sulla linea elettrica, sono rimasta senza luce. E' in queste occasioni che ti accorgi della sua importanza, perché oltre all'illuminazione mi servono il frullatore ed il forno! Che fortuna aver ritrovato un frullatore manuale e soprattutto che sia tornata la luce nel momento di infornare....
crêpes, impasto base
Se non ricordo male, la prima volta che ho preparato le crepes avevo circa 12 anni...non appena era pronta una, e mentre si cuoceva l'altra, l'avevo già mangiata!!! Ancora oggi, dopo tanti anni, mi succede la stessa cosa se ho vicino un barattolo di dulce de leche!!!
Oggi invece le preparo per utilizzarle in una preparazione salata: dei fazzoletti di crêpes con le melanzane. Ne preparo qualcuna in più in modo di avere pronto anche il dessert: crêpe suzette.
Oggi invece le preparo per utilizzarle in una preparazione salata: dei fazzoletti di crêpes con le melanzane. Ne preparo qualcuna in più in modo di avere pronto anche il dessert: crêpe suzette.
13 settembre 2016
maggiorana, majorana hortensis, semina, cura e propietà
Quando arriva la primavera mi è molto complicato decidere cosa fare prima. I lavori da mettere in pratica sono tanti e raccontare in tempo reale ogni lavoro è impossibile. Come dico sempre, o si sta all'aria aperta o davanti al PC.
Nondimeno, in questo momento, nell'emisfero sud è alle porte la primavera..... dunque, familiari e amici miei, mettetevi all'opera... Tra le varie semine o colture non tralasciate le erbe aromatiche tra cui la maggiorana considerata simbolo della felicità. Si racconta che la dea greca dell'amore, Afrodite, fu la prima a coltivarla.
Se si desidera seminarla approfittiamo a farlo nei giorni di luna calante; in semenzaio nei mesi di febbraio-marzo nell'emisfero nord (agosto-settembre in quello sud) ed in piena terra in aprile-maggio (ottobre-novembre nell'emisfero sud) in un terreno ben drenato. Le piantine vanno messe a dimora a maggio (novembre) ad una distanza di 30 cm le une dalle altre.
Si adattano benissimo a crescere nei vasi dei nostri balconi la cosa fondamentale è interrarli in vasi capienti per il suo giusto sviluppo.
Nondimeno, in questo momento, nell'emisfero sud è alle porte la primavera..... dunque, familiari e amici miei, mettetevi all'opera... Tra le varie semine o colture non tralasciate le erbe aromatiche tra cui la maggiorana considerata simbolo della felicità. Si racconta che la dea greca dell'amore, Afrodite, fu la prima a coltivarla.
Se si desidera seminarla approfittiamo a farlo nei giorni di luna calante; in semenzaio nei mesi di febbraio-marzo nell'emisfero nord (agosto-settembre in quello sud) ed in piena terra in aprile-maggio (ottobre-novembre nell'emisfero sud) in un terreno ben drenato. Le piantine vanno messe a dimora a maggio (novembre) ad una distanza di 30 cm le une dalle altre.
Si adattano benissimo a crescere nei vasi dei nostri balconi la cosa fondamentale è interrarli in vasi capienti per il suo giusto sviluppo.
12 settembre 2016
marmellata di fichi, pesche e nocciole
Annamaria, come ti ho promesso giorni fa, ecco qui la ricettina di come dare un tocco in più alla marmellata di fichi. L'anno scorso hai provato a fare fichi e melagrane? Per questa è ancora presto. Approfittiamo dei frutti che sono ancora di stagione: pesche e nocciole
Ti dico i quantitativi degli ingredienti che ci servono e come prepararla:
Ti dico i quantitativi degli ingredienti che ci servono e come prepararla:
9 settembre 2016
pizza ripiena con salame pancetta formaggio e salsa barbecue
Per una appassionata della pizza come me, pensate che potevo rimanere indifferente quando ho visto questa ricetta nella pagina della mia amica Charo?? Nooooo!!!
Mi sono munita degli ingredienti necessari e mi sono messa subito all'opera ed ho approfittato della mia amica Mary e di suo marito, che venivano a cena, per usarli come cavie.... Sicuramente per la fretta ho commesso qualche piccolo errorino, tra i quali fare una bella foto finale alla pizza.... comunque per questo riparerò molto velocemente sono quasi in procinto di rifarla subito...
Mi sono munita degli ingredienti necessari e mi sono messa subito all'opera ed ho approfittato della mia amica Mary e di suo marito, che venivano a cena, per usarli come cavie.... Sicuramente per la fretta ho commesso qualche piccolo errorino, tra i quali fare una bella foto finale alla pizza.... comunque per questo riparerò molto velocemente sono quasi in procinto di rifarla subito...
8 settembre 2016
salsa barbecue fatta in casa
La salsa barbecue è una invenzione che si perde nei tempi, fra le varie si dice che fu Cristoforo Colombo a portarla dalle americhe, una cosa è certa che agli inizi dell'800, negli Stati Uniti, un certo Barbecue la rese famosa e fu in Georgia che avvenne la sua commercializzazione.
Vi sono tante varianti di questa salsa, chiamata anche BBQ, dai sapori più o meno acidi o dolci a seconda di quanto prevalga il tabasco o la paprica utilizzati. Ma in tutte le versioni viene a galla quel sapore affumicato proprio del barbecue.
Già dal suo nome si capisce facilmente il suo impiego, un'ottima compagna per le carni arrosto, vitello, maiale o pollo ed in certe occasioni viene utilizzata al posto della salsa di pomodoro nella preparazione delle pizze.
5 settembre 2016
gelato ai fichi
Guardando le piante di fichi é impossibile non pensare all'autunno, a quell'aria fresca che ci avvolge, ai profumi che ci invadono, alle foglie che iniziano a cadere dipinte di giallo-arancione, a quel meritato letargo in cui fra poco ci trastulleremo, a....
Mentre in un secondo tempo non riesco ad evitare di pensare a come consumarli, i rami sono così carichi!!! allora mi vengono in mente il prosciutto crudo con cui accompagnarli, da presentare come antipasto oppure da mangiare insieme alle pizze fritte!!; le marmellate da preparare; la torta con l'uva ......più autunnale di così!!
Mentre in un secondo tempo non riesco ad evitare di pensare a come consumarli, i rami sono così carichi!!! allora mi vengono in mente il prosciutto crudo con cui accompagnarli, da presentare come antipasto oppure da mangiare insieme alle pizze fritte!!; le marmellate da preparare; la torta con l'uva ......più autunnale di così!!
e cade la pioggia.....
PER FARE UN UOMO
E cade la pioggia e cambia ogni cosa,
la morte e la vita non cambiano mai:
l' inverno è tornato, l' estate è finita,
la morte e la vita rimangono uguali,
la morte e la vita rimangono uguali...
Per fare un uomo ci voglion vent'anni,
per fare un bimbo un' ora d'amore,
per una vita migliaia di ore,
per il dolore è abbastanza un minuto,
per il dolore è abbastanza un minuto...
E verrà il tempo di dire parole
quando la vita una vita darà
e verrà il tempo di fare l' amore
quando l' inverno più a nord se ne andrà,
quando l' inverno più a nord se ne andrà...
Poi andremo via come fanno gli uccelli
che dove vanno nessuno lo sa,
ma verrà un tempo e quel cielo vedremo
quando l' inverno dal nord tornerà,
quando l' inverno dal nord tornerà...
E cade la pioggia e cambia ogni cosa,
la morte e la vita non cambiano mai:
l' estate è passata, l' inverno è alle porte,
la vita e la morte rimangono uguali,
la vita e la morte rimangono uguali...
la morte e la vita non cambiano mai:
l' inverno è tornato, l' estate è finita,
la morte e la vita rimangono uguali,
la morte e la vita rimangono uguali...
Per fare un uomo ci voglion vent'anni,
per fare un bimbo un' ora d'amore,
per una vita migliaia di ore,
per il dolore è abbastanza un minuto,
per il dolore è abbastanza un minuto...
E verrà il tempo di dire parole
quando la vita una vita darà
e verrà il tempo di fare l' amore
quando l' inverno più a nord se ne andrà,
quando l' inverno più a nord se ne andrà...
Poi andremo via come fanno gli uccelli
che dove vanno nessuno lo sa,
ma verrà un tempo e quel cielo vedremo
quando l' inverno dal nord tornerà,
quando l' inverno dal nord tornerà...
E cade la pioggia e cambia ogni cosa,
la morte e la vita non cambiano mai:
l' estate è passata, l' inverno è alle porte,
la vita e la morte rimangono uguali,
la vita e la morte rimangono uguali...
Canzone scritta da Francesco Guccini, cantautore, compositore, scrittore.
Iscriviti a:
Post (Atom)