31 dicembre 2015
pandoro con pesche sciroppate e cioccolato
Voglio salutare quest'anno del quale, finalmente, non rimangono che poche ore con qualcosa di dolce, anche se non se lo merita proprio per niente ... lo faccio solo per invogliare l'anno che sta arrivando dalla porta e per fargli vedere che lo tratterò benissimo....sperando che lui faccia lo stesso con tutti noi!!!!
28 dicembre 2015
chimichurri
Se vi state chiedendo che cos'è questa strana parola, che in italiano si pronuncerebbe "cimiciurri", vi rispondo immediatamente:
è una salsa fredda tipica argentina, a base di olio, aceto e aromi vari, che va messa sul "asado" (carni varie arrostite al barbecue), ma anche per marinare pollami e pesci.
La mia cara amica Erinna mi racconta che, da quando suo figlio lo ha scoperto, lo aggiunge su ogni pietanza.
Come in ogni ricetta tradizionale vi sono diverse varianti, chi aggiunge un ingrediente, chi ne toglie un'altro. Io, per andare sul sicuro, mi sono fatta dare la ricetta da mio fratello. Cosa dite? Se lui è un gourmet? Noooo, è solo "l'asador" della nostra famiglia!!!!
è una salsa fredda tipica argentina, a base di olio, aceto e aromi vari, che va messa sul "asado" (carni varie arrostite al barbecue), ma anche per marinare pollami e pesci.
La mia cara amica Erinna mi racconta che, da quando suo figlio lo ha scoperto, lo aggiunge su ogni pietanza.
Come in ogni ricetta tradizionale vi sono diverse varianti, chi aggiunge un ingrediente, chi ne toglie un'altro. Io, per andare sul sicuro, mi sono fatta dare la ricetta da mio fratello. Cosa dite? Se lui è un gourmet? Noooo, è solo "l'asador" della nostra famiglia!!!!
23 dicembre 2015
alberello di natale goloso
Ormai non ho più tempo per raccontarvi cosa preparerò il giorno di Natale, l'unica cosa che riesco a farvi vedere è il dolce con cui penso chiudere il pranzo.
Se siete curiosi e volete sapere come farlo, vi do gli ingredienti che ci servono per realizzare 2 alberelli, uno un po' più piccolo dell'altro:
Se siete curiosi e volete sapere come farlo, vi do gli ingredienti che ci servono per realizzare 2 alberelli, uno un po' più piccolo dell'altro:
21 dicembre 2015
baccalà in agro alle erbette
Continuando a pensare ad altre possibilità per il cenone della Vigilia di Natale e volendo rimanere sul mezzo tradizionale si può preparare il baccalà al forno, dandoli un sapore alternativo.
Questa ricetta è da non perdere se vi piace quel po' di agre che lo personalizza.....
Gli ingredienti che ci occorrono sono:
Questa ricetta è da non perdere se vi piace quel po' di agre che lo personalizza.....
Gli ingredienti che ci occorrono sono:
19 dicembre 2015
cannolicchi in salsa di palombo
18 dicembre 2015
panettone fatto in casa
Nell'epoca delle "Planetarie"; del comprare già pronto o del fare velocissimo, so di non essere per niente popolare riprendendo questa ricetta dal ricettario di mia madre
Solo che, al di là di essere una che eternamente nuota contra la corrente, non posso rinunciare al sapore delle cose genuine..... sono stata allevata molto male!!!!
Se anche voi ritenete che il tempo che ci occorre per prepararlo è molto ben impegnato, vi dico quali ingredienti ci servono per ottenere un panettone di 1 Kg.:
Solo che, al di là di essere una che eternamente nuota contra la corrente, non posso rinunciare al sapore delle cose genuine..... sono stata allevata molto male!!!!
Se anche voi ritenete che il tempo che ci occorre per prepararlo è molto ben impegnato, vi dico quali ingredienti ci servono per ottenere un panettone di 1 Kg.:
14 dicembre 2015
scaloppine saporite al forno
Come ho già detto in tante altre occasioni, alla mia famiglia piace a tutte cucinare..... e anche a mangiare!!!
Giorni fa ho chiesto a mia cugina Carina la ricetta di un suo piatto che aveva un aspetto molto invitante..... purtroppo con la distanza che ci divide ho potuto solo riempire e far brillare i miei occhi!
Ho pensato che questa ricettina potrebbe essere una buona merce di scambio..... e nel frattempo spero anche che sia di vostro gradimento. Come sempre veloce e semplice.
Giorni fa ho chiesto a mia cugina Carina la ricetta di un suo piatto che aveva un aspetto molto invitante..... purtroppo con la distanza che ci divide ho potuto solo riempire e far brillare i miei occhi!
Ho pensato che questa ricettina potrebbe essere una buona merce di scambio..... e nel frattempo spero anche che sia di vostro gradimento. Come sempre veloce e semplice.
13 dicembre 2015
10 dicembre 2015
erbe aromatiche e spezie in cucina
Non dimentichiamoci che molti di essi hanno dei sapori molto particolari, mentre altri non vogliono unirsi ad altre spezie od erbe aromatiche, come ad esempio la salvia; il consiglio è che, se non le conosciamo, di procedere con molta cautela nel loro utilizzo, prendendo confidenza piano piano!
5 dicembre 2015
cavatappi con zucca e salsiccia
Tra loro ho un legame molto particolare con Rosana con la quale le similitudini sono infinite....
Come non esaudire una sua richiesta?! Spero che questa ricettina, con la zucca che tanto ci piace, possa interessarti!
30 novembre 2015
leggenda sull'erba mate
Oggi in Argentina è la giornata nazionale del mate...... e per onorarlo rispolvero con tanto piacere le storie che raccontano la nascita di quest'erba preziosa e della sua simbologia dell'amicizia.
Dice la leggenda guaraní (indigena) che Yací, la luna, era molto curiosa di poter vedere da vicino la foresta impenetrabile che durante la notte illuminava.
Fu così che un giorno, insieme alla sus amica Araí, la nube, si trasformarono in donne e finalmente Yací poté penetrare attraverso tutto quel verde fogliame ed appoggiare i suoi piedi sulla terra, accarezzare con le sue mani le acque cristalline del fiume, osservare gli uccelli mentre si nutrivano di fiore in fiore e odorare la fraganza di ognuna di esse.
Dice la leggenda guaraní (indigena) che Yací, la luna, era molto curiosa di poter vedere da vicino la foresta impenetrabile che durante la notte illuminava.
Fu così che un giorno, insieme alla sus amica Araí, la nube, si trasformarono in donne e finalmente Yací poté penetrare attraverso tutto quel verde fogliame ed appoggiare i suoi piedi sulla terra, accarezzare con le sue mani le acque cristalline del fiume, osservare gli uccelli mentre si nutrivano di fiore in fiore e odorare la fraganza di ognuna di esse.
28 novembre 2015
minestra di zucca con fagioli
Con questo freddo che è arrivato così di colpo e guardando le montagne che si sono sbiancate completamente, vien voglia di mangiare qualcosa di caldo e tipico di questa stagione....e chi meglio della nostra amica zucca può venirci in soccorso?
Come in altre occasioni, anche in questa ricetta ho fatto delle piccole modifiche: ho sostituito i fagioli tondini (tipici abruzzesi) con i cannelli, come si costuma nella ricetta napoletana ed ho aggiunto la pancetta.
Come in altre occasioni, anche in questa ricetta ho fatto delle piccole modifiche: ho sostituito i fagioli tondini (tipici abruzzesi) con i cannelli, come si costuma nella ricetta napoletana ed ho aggiunto la pancetta.
24 novembre 2015
21 novembre 2015
lumaconi ripieni al forno
Cannelloni, conchiglioni, lumaconi, paccheri .... tutti formati di pasta secca giganti che aspettano di essere riempiti con ogni tipo di farcia e conditi con sughi o semplice besciamella.
Non so se a voi capita come a me che pensando alla domenica mi viene voglia di preparare qualcosa che non cucino di solito, qualcosa di particolare che faccia pensare che effettivamente è un giorni di festa...... ma poi penso: se è un giorno di festa non dovrei lavorare?!
Ecco la soluzione: oggi sabato preparerò i lumaconi, li lascio già pronti nella teglia e domani li inforno solamente.
Non so se a voi capita come a me che pensando alla domenica mi viene voglia di preparare qualcosa che non cucino di solito, qualcosa di particolare che faccia pensare che effettivamente è un giorni di festa...... ma poi penso: se è un giorno di festa non dovrei lavorare?!
Ecco la soluzione: oggi sabato preparerò i lumaconi, li lascio già pronti nella teglia e domani li inforno solamente.
19 novembre 2015
olive nere al forno - olive mezze
Questo è il classico modo in cui, dai tempi dei tempi, vengono preparate le olive nere nella Granja; il perché poi, in dialetto, le chiamino olive mezze non so dirvelo....dovrò fare una ricerca molto approfondita!!! Anzi, chi lo sa, può raccontarcelo....
Quello che so molto bene è che, per questa preparazione, qui in Abruzzo, vengono usate le olive Chietine perché sono le olive più carnose che, dopo essere passate al forno, ne rimane ancora della polpa!!!. Un'ultima curiosità ai tempi in cui in tutte le case vi era il forno a legna, dopo aver cotto il pane, le olive venivano messe lì dentro per farle asciugare.... tutto un'altro sapore!
Quello che so molto bene è che, per questa preparazione, qui in Abruzzo, vengono usate le olive Chietine perché sono le olive più carnose che, dopo essere passate al forno, ne rimane ancora della polpa!!!. Un'ultima curiosità ai tempi in cui in tutte le case vi era il forno a legna, dopo aver cotto il pane, le olive venivano messe lì dentro per farle asciugare.... tutto un'altro sapore!
10 novembre 2015
pesto di rucola
Anche quest'anno la mia rucola ha dato il meglio di se stessa, e se anche voi l'avete seminata e coltivata e ne avete a volontà come me, questa ricetta farà al caso vostro. Perché se è vero che siamo molto abituati al pesto genovese, preparato con il basilico, però questa specialità non è da meno.
9 novembre 2015
rigatoni mediterranei speciali
Risuonano nelle mia mente la melodia e le parole di Serrat mentre canta Mediterraneo:
E ti avvicini, e te ne vai
dopo aver baciato il mio villaggio.
Giocando con la marea
te ne vai, pensando di tornare......
E anche se non sono nata nel mediterraneo e non mi sono neanche abituata ai suoi tramonti rossi abitandoci, non posso negare di amare le sue abitudini, la sua cucina che altri non è che la vita e la cucina italiana, con i suoi prodotti, con i suoi colori e i suoi profumi...e allora usiamoli tutti per preparare questa specialità:
4 novembre 2015
sgombri al cartoccio
Lo scomber scombrus, meglio conosciuto come sgombro rientra nella categoria dei pesci azzurri, ricchi di omega 3.
E' facilmente riconoscibile dal colore verde azzurro con linee traversali nere che ha sul dorso, mentre il ventre è di un colore bianco-argento.
La sua carne è bianca, anche se con la cottura tende a scurirsi; è semigrasso ed ha un sapore intenso.
Arrostito al cartoccio con un goccino d'olio e limone diventa più digeribile.
E' facilmente riconoscibile dal colore verde azzurro con linee traversali nere che ha sul dorso, mentre il ventre è di un colore bianco-argento.
La sua carne è bianca, anche se con la cottura tende a scurirsi; è semigrasso ed ha un sapore intenso.
Arrostito al cartoccio con un goccino d'olio e limone diventa più digeribile.
3 novembre 2015
torchietti con peperoni e olive nere
Il bel tempo che si è prolungato fino adesso a fatto sì che nell'orto continuassero a crescere, fra gli altri, i peperoni.... e visto che è il periodo delle olive credo che siano un buon binomio per preparare un primo piatto colorato e gustoso, che ha i toni caldi ed il sapore tipico mediterraneo.
2 novembre 2015
involtini di carne ripieni di verza
Ero pronta a preparare degli involtini di verza ripieni di carne...... ma non sarei io se non modificassi qualcosa...
Ho invertito gli elementi: carne fuori e verdura dentro.... ecco il risultato.
Calcoliamo 2 fettine di vitello a persona; verza 1 foglia ad involtino; rosmarino 1 rametto; cipolla; senape; vino bianco ½ bicchiere; olio d'oliva e sale.
Ho invertito gli elementi: carne fuori e verdura dentro.... ecco il risultato.
Calcoliamo 2 fettine di vitello a persona; verza 1 foglia ad involtino; rosmarino 1 rametto; cipolla; senape; vino bianco ½ bicchiere; olio d'oliva e sale.
27 ottobre 2015
calamarata ai frutti di mare
Oggi si sono risvegliati in me i geni partenopei tramandatomi dai miei nonni...... Loro mi conoscevano benissimo, per cui non rimarranno sorpresi nel vedere che ho effettuato delle variazioni a questo classico piatto napoletano che viene preparato con calamari e pomodoro come condimento alla "calamarata", pasta secca che viene chiamata in questo modo dalla sua forma e dimensione a forma di anelli di calamaro.
Nella mia versione vi è l'aggiunta di frutti di mare e l'assenza del pomodoro... il risultato è da assaggiare, quindi se volete vi dico che ingrediente ho utilizzato e come l'ho preparato.
Nella mia versione vi è l'aggiunta di frutti di mare e l'assenza del pomodoro... il risultato è da assaggiare, quindi se volete vi dico che ingrediente ho utilizzato e come l'ho preparato.
26 ottobre 2015
olive nere in salamoia
Quest'anno siamo un po' in anticipo sulla raccolta dell'ulivo, non è ancora maturo del tutto..... la mancanza dell'anno scorso ci ha fatto anticipare il tutto.
Ho cercato di scegliere, tra le olive nere raccolte, quelle un po' più mature. Voi mi raccomando, aspettate ancora qualche giorno ..... per questa preparazione le olive devono essere mature.
La procedura è identica a quella che avete fatto con le olive verdi con l'unica differenza che al posto della soda caustica viene usata la SODA Solvay, che altro non è che il carbonato di sodio.
Ho cercato di scegliere, tra le olive nere raccolte, quelle un po' più mature. Voi mi raccomando, aspettate ancora qualche giorno ..... per questa preparazione le olive devono essere mature.
La procedura è identica a quella che avete fatto con le olive verdi con l'unica differenza che al posto della soda caustica viene usata la SODA Solvay, che altro non è che il carbonato di sodio.
25 ottobre 2015
pasta formati corti e abbinamento condimento
La risposta è NO, tanto che inizio questa pagina, dei formati di pasta corta, facendo un semplice abbozzo, visto che sarà continuamente riveduta, incrementata ed aggiornata, dicasi lo stesso per la pagina dei formati lunghi. E sinceramente sono più che convinta che non riuscirò mai a mettere il punto finale........
la pasta, tra cultura, tradizioni e curiosità
PASTA.... un oceano infinito dove tuffarsi in una vastissima varietà di stili: svariati formati e nomi tra regionali, classici, tradizionali e speciali..... passando poi nel mare profondo di sughi e salse per condirla.
Nella giornata mondiale della pasta credo che non vi sia modo migliore per festeggiarla se non attraversando tutta l'Italia in lungo e in largo inneggiando tutte le sue specialità: i Pizzoccheri della Lombardia; i Bigoli del Veneto; le Trofie della Liguria; gli Stringozzi dell'Umbria; i Tortellini della Romagna; gli Strozzapreti delle Marche; i Maccheroni alla Chitarra dell'Abruzzo; i Cavatelli del Molise; le Orecchiette della Puglia; i Paccheri della Campagna; i Fileja della Calabria; gli Anelletti della Sicilia; gli Malloreddus della Sardegna... e scusatemi per tutti gli altri che non ho nominato.
Iscriviti a:
Post (Atom)